XLIX Manifestazione Giovani Alfieri e Tamburini

12 ottobre 2024

  • CONTRADA DELLA SELVA

     

    TAMBURINO
    Ernesto Del Porro

    ALFIERI
    Pietro Volpi
    Duccio Ferrini

  • CONTRADA DELLA LUPA

     

    TAMBURINO
    Leonardo Muzzi

    ALFIERI
    Guglielmo Sensi
    Ettore Bianchini

  • CONTRADA DI VALDIMONTONE

     

    TAMBURINO
    Andrea Paganini

    ALFIERI
    Jacopo Ciacci
    Leonida Menzocchi

  • CONTRADA CAPITANA DELL’ONDA

     

    TAMBURINO
    Alessandro Cancelli

    ALFIERI
    Tommaso Gentilini
    Pietro Corsini

  • NOBILE CONTRADA DEL NICCHIO

     

    TAMBURINO
    Duccio Lorenzoni

    ALFIERI
    Gianmarco Luddi
    Diego Picchiotti

  • CONTRADA DEL LEOCORNO

     

    TAMBURINO
    Mario Addis Tayework

    ALFIERI
    Giovanni Locatelli
    Francesco Tremori

  • CONTRADA PRIORA DELLA CIVETTA

     

    TAMBURINO
    Giovanni Manasse

    ALFIERI
    Francesco Incarnato
    Bernardo Vegni

  • CONTRADA DELLA CHIOCCIOLA

     

    TAMBURINO
    Bernardo Rosi

    ALFIERI
    Niccolò Tuliani
    Emanuele Trecci

  • NOBILE CONTRADA DELL’OCA

     

    TAMBURINO
    Andrea Mariottini

    ALFIERI
    Niccolò Destro
    Matteo Furi

  • CONTRADA SOVRANA DELL’ISTRICE

     

    TAMBURINO
    Matteo Lippi

    ALFIERI
    Andrea Galasso
    Vieri Partini

  • CONTRADA DELLA TORRE

     

    TAMBURINO
    Tommaso Capannoli

    ALFIERI
    Diego Pozzi
    Duccio De Romanis

  • CONTRADA DELLA PANTERA

     

    TAMBURINO
    Gabriele Vischi

    ALFIERI
    Francesco Chiaroni
    Filippo Ricci

  • CONTRADA DELLA TARTUCA

     

    TAMBURINO
    Vittorio Leone Butini

    ALFIERI
    Giorgio Civai
    Dario Fontana

  • CONTRADA DEL DRAGO

     

    TAMBURINO
    Ettore Gotti

    ALFIERI
    Matteo Mori
    Luca Vissani

  • CONTRADA DEL BRUCO

     

    TAMBURINO
    Filippo Becatti

    ALFIERI
    Tito Fiorilli
    Emanuele Trecci

  • IMPERIALE CONTRADA DELLA GIRAFFA

     

    TAMBURINO
    Ettore Maffei

    ALFIERI
    Giacomo Fantuzzi
    Pietro Ierardi

  • NOBILE CONTRADA DELL’AQUILA

     

    TAMBURINO
    Massimo Manganelli

    ALFIERI
    Vanni Brocchi
    Giulio Flamini

  • Comitato Amici del Palio

     

    COMMISSIONE

    Alfieri
    Gabriele Boschi
    Roberto Di Paola
    Luca Braccini

    Tamburini
    Nicola Peccianti
    Ferruccio Valacchi
    Francesco Romei

    Membro Contrada della Torre
    Federico Bonelli

Associazione Arturo Pratelli

L’Associazione Arturo Pratelli nasce formalmente il 02 ottobre 2020 con atto costitutivo redatto presso lo studio del Notaio Alfredo Mandarini. In realtà, già nel 2019, l’intuizione di Vincenzo, babbo di Arturo, supportato da un direttivo composto da Fiamma Cardini, Riccardo Falchi, Luca Periccioli e Simone Taddei, aveva portato allo svolgimento di una serata a tema svoltasi in Fortezza e una prima partecipazione al torneo che prenderà il nome di “in campo con Arturo e il Guaspa”, il tutto sempre rivolto alla raccolta di fondi per andare a supportare soggetti fragili soprattutto di giovane età.
Questo sarà l’intento che costituirà il filo conduttore delle attività dell’associazione anche negli anni successivi – con la pausa forzata delle stagioni del covid – suscitando l’attenzione e la partecipazione di tanti cittadini senesi contradaioli e non, tifosi del Siena e non, che hanno voluto unirsi a questo percorso affiliandosi in oltre quattrocento.
Oggi l’associazione si rivolge ancora al mondo delle contrade, con particolare attenzione ai giovani e giovanissimi, offrendo il premio per l’edizione 2024 della Manifestazione Giovani Alfieri e Tamburini organizzata dalla Contrada della Torre, e portando a compimento, intorno alla fine del mese di novembre, un progetto per la realizzazione di un tamburo per contrada chiamato “tata-mama”, in collaborazione con il Magistrato delle Contrade ed il Comitato Amici del Palio.

Ho immaginato e progettato questa opera pensando al valore e al significato della manifestazione che rappresenta i primi passi dei nostri piccoli contradaioli, nell’essere protagonisti orgogliosi di un’essenza di vita unica che ci dà il nostro
essere senesi. Ho voluto rappresentare prima di tutto la bandiera e il tamburo che sono gli elementi fondamentali della manifestazione, e poi, la pista dei barberi, che è tra le cose che più ci accompagnano nei giochi fin da cittini ed ancora da grandi. È una bandiera che prende forma in una pista dei barberi, per poi adagiarsi dolcemente a terra. All’interno della pista dei barberi ci sono piccoli pezzi di pietra serena (le nostre lastre) con i colori delle diciassette contrade. Nella parte finale della pista si trova la balzana a riunire tutta la città. Nella parte bassa della bandiera prende forma un tamburo con mazze. Sul lato del tamburo è scritta una frase tratta dalla poesia “Acqua e Vino – ovvero il palio” scritta da Luigi Bonelli (senese doc, già disegnatore dei costumi della Selva nel 1928):

ciascun si trova i suoi colori in petto,
ciascun…alza il suo stemma.

Nella parte alta della bandiera si trova lo stemma della Torre nella concessione Sabauda, In basso sulla destra adagiati sulla stoffa si trovano l’Alfiere e il Tamburino con i colori della Torre (rappresentati dai pezzi degli scacchi). Gli scacchi simboleggiano sia i piccoli torraioli che tutti i piccoli alfieri e tamburini, in segno di gioco ma anche di serietà e concentrazione che questo gioco richiede.
Nella parte verticale della bandiera viene a trovarsi la scritta : 2024 XLIX Manifestazione giovani Alfieri e Tamburini.
La scritta dell’Associazione l’ho messa nella parte stesa della bandiera, perché Arturo era un Alfiere. Nella parte finale della bandiera oltre alla scritta : Donato dall’Associazione Arturo Pratelli, è inserito il logo dell’Associazione.

Chiara Flamini

© 2021 Copyright - Contrada della Torre :: Sito ufficiale